Bio:
Arthur ha fondato il suo studio nel 2023 dopo un'ampia esperienza di lavoro all'interno di studi creativi e di guida di team di progettazione nello sviluppo di prodotti e mobili per alcune delle più grandi aziende del settore. Le sue diverse capacità creative e l'ampia conoscenza dei processi tecnici e produttivi gli hanno permesso di integrare progetti di grande responsabilità, impegnandosi a fondo nell'intero processo di progettazione e produzione.
Cresciuto in Francia, Germania e Italia, la sua visione sfrutta una miscela di influenze culturali che emergono continuamente nelle sue opere. Il suo approccio olistico esplora concetti di equilibrio, contrasto e giustapposizione di opposti che si uniscono a un'elevata sensibilità estetica. Fortemente influenzato da ideologie razionali, Arthur si dedica allo sviluppo di oggetti unici che rimangono intuitivi nella loro forma e funzione. Nella sua prospettiva pragmatica, crede che ogni prodotto abbia una storia, ma che i progetti migliori siano quelli che parlano da soli.
Abbracciando i vantaggi di un dialogo profondo con i propri clienti, lo studio si impegna a fornire design distintivi su misura per ogni azienda. Lo fa ricercando costantemente un terreno comune tra il proprio approccio e l'identità del cliente.
Lo studio di Arthur si avvale di una vasta gamma di competenze creative e di una rete strategica di collaboratori per offrire uno spettro completo di servizi. Con il prodotto e l'arredamento al centro, lo studio fornisce un supporto complementare per aiutare i marchi di design a posizionarsi in modo coerente e a comunicare di conseguenza. Questo servizio aggiuntivo offre diverse risorse di design digitale e visivo integrate nel processo di direzione artistica.
Il design industriale è al centro dello studio. Per quasi un decennio, Arthur ha imparato questa disciplina lavorando in rinomati studi creativi di Milano. Lo studio è impegnato nello sviluppo di prodotti significativi e orientati all'utente, con un'attenta considerazione dei fattori sociali, ambientali ed economici.

Qual è stata l'ispirazione per Collar?
Collar nasce da un approccio sartoriale, trattando la sedia come un corpo nudo e rivestendola con un'imbottitura, pur lasciando alcune parti scoperte.
Seguendo questa idea, ho voluto lavorare con diversi materiali e usarli per creare strati, rendendo la sedia interessante e accogliente. Decisamente, la sedia doveva avere una forma classica, quindi dovevo renderla interessante in qualche modo, utilizzando mezzi diversi.
Questo effetto di stratificazione dà un tocco d'impatto a una forma classica, rimanendo altamente versatile e adatto a un'ampia varietà di ambienti.
Inoltre, consente una moltitudine di configurazioni e rende la sedia adattabile agli utenti e agli spazi.

Quali sono le caratteristiche principali di Collar?
Collar è caratterizzata da un cuscino continuo che avvolge l'esterno della sedia e si ripiega all'interno sullo schienale. Il dialogo tra il compensato rigido e il tessuto morbido crea un'invitante sensazione di comfort che si ripete in tutta la gamma.

Qual è stato il processo di progettazione di questo prodotto? È stato in qualche modo diverso dal solito?
Il mio processo inizia spesso dall'interno, ripensando gli oggetti e i materiali fino al loro nucleo e riflettendo su nuovi modi di assemblarli.
Mi piace giocare con gli elementi e i materiali di base.
Per la linea Collar, questo principio viene rappresentato visivamente attraverso l'interazione dei diversi strati.

Cosa la spinge a progettare mobili?
Che si esprima attraverso la forma, il materiale, la costruzione o l'assemblaggio, il mio obiettivo è progettare oggetti d'impatto e intuitivi. Cerco sempre di trovare un elemento di sorpresa: qualcosa che renda un prodotto unico e distinguibile pur rimanendo semplice e discreto. Nel caso di Collar si tratta ovviamente dell'effetto di stratificazione e del contrasto dei vari materiali.
Come è stato lavorare con .mdd?
Con .mdd ho sentito una forte coesione e un interesse reciproco nel creare un buon design. È una grande opportunità collaborare con persone entusiaste e artigiani di talento che condividono una passione comune e una visione del design onesta, diretta e senza pretese.
