1

Seleziona la tua regione per controllare i prezzi nella tua valuta, l'aliquota IVA e i costi di spedizione.

Notizie

Prodotti su misura: cosa sono, come ordinarli e perché conviene?

Nel design d'interni moderno, sempre più spesso emerge l'esigenza di mobili su misura per uno spazio specifico, sia in termini di funzionalità che di estetica. Quando le soluzioni standard non sono sufficienti, parliamo di prodotti non standard, ovvero che esulano dall'offerta del catalogo. Noi di .mdd rispondiamo a queste esigenze offrendo mobili su misura in base alle specifiche del cliente, assistenza in ogni fase della realizzazione e preventivi rapidi e personalizzati.
4 min. Visualizzazioni: 13
Prodotti su misura: cosa sono, come ordinarli e perché conviene?

Prodotti su misura: cosa sono, come ordinarli e perché conviene?

Nel design d'interni moderno, sempre più spesso emerge l'esigenza di mobili su misura per uno spazio specifico, sia in termini di funzionalità che di estetica. Quando le soluzioni standard non sono sufficienti, parliamo di prodotti non standard, ovvero che esulano dall'offerta del catalogo. Noi di .mdd rispondiamo a queste esigenze offrendo mobili su misura in base alle specifiche del cliente, assistenza in ogni fase della realizzazione e preventivi rapidi e personalizzati.

Come si svolge il processo di ordinazione di prodotti non standard e quando conviene optare per questa soluzione?

Cosa sono i prodotti non standard? Tipi di non standard

I mobili non standard sono prodotti realizzati al di fuori del nostro catalogo standard, adattati a uno spazio, una funzione e alle esigenze specifiche degli utenti. I prodotti “non standard” sono sviluppati sulla base dei prodotti dell'offerta, ma con modifiche estetiche o strutturali. Queste differenze possono includere:

  • modifica delle dimensioni del mobile o dei suoi elementi,
  • colori e finiture non presenti nell'offerta,
  • aggiunte e accessori, come ad esempio mediabox, serrature o maniglie,
  • forme irregolari e modifiche strutturali.

Attenzione! A causa della loro natura unica e della loro elaborazione su specifica del cliente, i mobili non standard non sono coperti dalla garanzia standard. Le modifiche rispetto all'offerta influiscono sul prezzo del prodotto e possono allungare i tempi di realizzazione.

Un operaio della falegnameria taglia un pannello per mobili su misura per la produzione di mobili non standard.
Un operaio della falegnameria taglia un pannello per mobili su misura per la produzione di mobili non standard.

Quali sono i vantaggi dei mobili non standard?

La natura dei prodotti non standard e la loro progettazione personalizzata rendono questi mobili la scelta perfetta per progetti e gare d'appalto che richiedono maggiore flessibilità e un approccio individuale. I “mobili su misura” garantiscono:

  • adeguamento ai requisiti del progetto e alle esigenze degli utenti,
  • ampie possibilità di progettazione e flessibilità di allestimento,
  • maggiore soddisfazione del cliente finale,
  • vantaggio competitivo per il distributore o l'architetto.

Il supporto del nostro team in tutte le fasi di sviluppo di un “modello non standard” garantisce che il processo si svolga in modo efficiente e senza intoppi.

Chi può ordinare prodotti non presenti nell'offerta su .mdd?

I prodotti non standard sono un'ottima opzione per chi cerca soluzioni perfettamente adatte alle  esigenze degli utenti e ai requisiti del progetto. L'offerta di mobili non standard è rivolta principalmente ai nostri clienti B2B, soprattutto distributori e architetti.

Il processo di piegatura di un elemento d'arredo in officina: creazione di forme non standard
Il processo di piegatura di un elemento d'arredo in officina: creazione di forme non standard

Come effettuare un ordine per prodotti non standard? Istruzioni passo dopo passo

Abbiamo ottimizzato il processo di ordinazione dei prodotti “non standard” in modo che i nostri clienti possano richiedere autonomamente un preventivo nel sistema LINX. Se non è possibile farlo autonomamente, è necessario contattare il nostro Servizio Clienti.

Il processo di ordinazione di prodotti non standard consiste in pochi semplici passaggi:

1. Invio della richiesta

Nel carrello del sistema LINX, utilizzando la funzione “Aggiungi tramite simbolo”, il cliente indica il modello di cui desidera valutare la modifica e seleziona l'opzione “Nuova configurazione NT”. Dopo aver inserito le specifiche, la descrizione delle modifiche richieste e tutte le informazioni necessarie, nonché eventuali allegati, lo aggiunge al carrello e invia la richiesta tramite la funzione “Invia richiesta di offerta” o “Invia solo per preventivo non standard”.

Se una richiesta simile è già stata elaborata in precedenza, è possibile saltare la creazione di una configurazione non standard, selezionando semplicemente la voce appropriata da “Selezione dall'elenco dei preventivi” e aggiungendola al carrello.

2. Elaborazione della soluzione

La richiesta viene inoltrata al nostro team tecnico tramite un software interno integrato con LINX. Per preparare il preventivo analizziamo:

  • il tipo di modifica e il grado di atipicità (che influisce sui tempi di realizzazione),
  • la disponibilità dei materiali e le possibilità tecnologiche,
  • la necessità di realizzare un disegno tecnico o di consultare il reparto acquisti.

Se nella richiesta mancano alcune informazioni o è necessario elaborare una soluzione tecnica diversa, prima di fornire un preventivo dettagliato contattiamo il cliente per chiarire le specifiche o ottenere l'approvazione dell'opzione proposta.

3. Valutazione non standard

Dopo aver analizzato la soluzione non standard e verificato la disponibilità dei materiali e degli strumenti, prepariamo un'offerta con il relativo preventivo.

Quanto tempo richiede la valutazione dei prodotti non standard? Nel 70% dei casi, la valutazione è pronta entro 24 ore. Se è necessario ordinare i materiali, questo termine può essere prolungato del tempo necessario per ottenere un'offerta dal fornitore appropriato.

4. Invio dell'ordine

Dopo aver ricevuto l'e-mail con l'informazione che la richiesta è stata elaborata e valutata, il cliente conferma l'offerta inviata, effettuando così l'ordine nel sistema LINX. I passaggi successivi sono gli stessi previsti per gli ordini di prodotti standard.

Se la richiesta è stata inviata utilizzando la funzione “Invia solo per preventivo non standard”, prima di aggiungere la soluzione elaborata al carrello, è necessario trovare il modello preventivato corrispondente nella scheda “ORDINI”.

Levigatura di un elemento in legno di un mobile da ufficio prima della finitura Incollaggio di elementi curvi di mobili nel processo di produzione di mobili da ufficio non standard

Cerchi una soluzione insolita per il tuo progetto?

Siamo pronti ad affrontare qualsiasi sfida e ti aiuteremo in tutte le fasi della realizzazione del tuo prodotto personalizzato. Invia una richiesta tramite il sistema LINX o contatta il nostro team per richiedere un preventivo personalizzato.

Postazione di verniciatura per la finitura di mobili da ufficio – fase di produzione di prodotti non standard
Postazione di verniciatura per la finitura di mobili da ufficio – fase di produzione di prodotti non standard
Iscriviti alla nostra newsletter
Newsletter