Mi approccio al design in modo pratico
combinando il lavoro con modelli e prototipi con la modellazione avanzata al computer e l'esplorazione tecnologica nel processo di progettazione. Questo approccio metodico si concentra sul mostrare l'essenza di ogni progetto. Credo che sperimentare un prodotto sia l'unico modo per creare mobili di valore. Per me il design è un esercizio di creazione di valore.
Qual è l'idea alla base della sedia Baltic 2?
La sedia Baltic 2 è l'ultimo risultato della mia collaborazione a lungo termine con .mdd, frutto dell'implementazione da parte della fabbrica della moderna tecnologia di stampaggio a iniezione. La sedia è il risultato di sei anni di discussioni e dialoghi continui sul tipo di prodotti che vale la pena sviluppare e realizzare. Lo sviluppo dinamico della fabbrica .mdd è stato di grande ispirazione per me. Le forme dei mobili che disegno richiedono le tecnologie che la fabbrica mette a disposizione. Ciò comporta modifiche alle collezioni già realizzate, lo sviluppo di nuovi prodotti e l'utilizzo di nuovi materiali e tecnologie nel processo produttivo.

Che cosa la guida nella progettazione dei mobili?
Quando progetto mobili, mi concentro sul comfort e su un design che influisca sul benessere dell'utente. Il mio obiettivo, come designer, è che l'utente scelga volentieri i miei mobili. Devono attrarlo con la loro forma e il loro aspetto, ma verificarlo con il loro comfort durante l'uso. Di conseguenza, i miei progetti sono distintivi e unici, ma si inseriscono nella vita e nell'uso quotidiano. La forma non è mai una priorità per me: la funzione è molto più importante.

Quali qualità ha voluto conferire alle sedie Baltic 2?
Nel caso delle sedie Baltic 2, mi premeva creare un mobile dall'applicazione universale, adatto a diversi tipi di spazi. Per questo motivo ho presentato diverse versioni di sedute e basi. Grazie alla scelta dei materiali e dei colori, l'utente può adattare la forma della sedia al contesto e alla funzione che vuole attribuirle: Baltic 2 sarà fatta su misura. È una sedia adatta a diversi spazi: uffici, appartamenti, locali di ristorazione e persino spazi esterni. Nella produzione delle sedie Baltic abbiamo voluto utilizzare materiali riciclati, compresi quelli recuperati dal processo di produzione, e materiali moderni. La nostra idea era anche quella di smontare facilmente le sedie in seguito, per poterle riciclare dopo la loro vita utile. Baltic 2 è nata dalla consapevolezza che sul mercato esistono molte sedie a secchiello. Questo significa che doveva essere ben studiata in termini di ergonomia, ma allo stesso tempo distinguersi per il suo aspetto insolito.

Qual è stato il processo di progettazione della collezione Baltic?
Quando progetto, utilizzo la modellazione al computer, ma anche il lavoro delle mie mani. Rimango sempre vicino alla tecnologia e sono desideroso di utilizzare metodi innovativi. Tuttavia, lavoro soprattutto manualmente, sia con materiali sostitutivi (carta, polistirolo, resina) sia con materiali finali. Di solito inizio il mio lavoro abbozzando rapidamente un'idea in un programma 3D, poi stampo un modello in scala. Questa è la base per verificare le dimensioni del mobile, ma anche il suo comfort iniziale. La verifica essenziale del progetto avviene con un modello in scala 1:1, che spesso costruisco nel mio laboratorio.

Quale aspetto del lavoro di progettazione è più importante per lei?
Il contatto fisico con il materiale è estremamente importante per me. Spesso taglio il modello direttamente dal polistirolo, senza alcuna fusione preliminare. Si tratta di un approccio puramente scultoreo che ho preso dai miei genitori. Questo metodo presenta molti vantaggi, soprattutto quando si lavora con i materiali e i rivestimenti, o quando si mettono a punto i dettagli. Inoltre, la qualità del prodotto finito è il risultato della mia cura personale per ogni progetto. Il processo tecnologico e la precisione dell'artigiano fanno sì che i componenti si incastrino perfettamente, dando vita a un mobile ben congegnato. Questa forma riflette la funzione del prodotto, permettendo di testarne le proporzioni, il comfort e la funzionalità.

Come vengono prodotte le sedie Baltic?
Nella fabbrica .mdd la produzione, anche su scala di massa, è riempita di cura e attenzione personale. I dipendenti assemblano i componenti a mano e rifiniscono con cura ogni prodotto. Questo approccio orientato alle persone presenta alcune imperfezioni, ma rende possibile la personalizzazione di un mobile. L'attenzione artigianale ai dettagli e la cura per ogni prodotto sono essenziali per far combaciare perfettamente tutti i componenti e perfezionarne i parametri - e quindi creare un buon mobile. È da qui che nasce la successiva soddisfazione degli utenti.

È qui che finisce il percorso di Baltic?
Ogni mio progetto, in questo caso la sedia Baltic, ha una vita propria, che non si esaurisce con il prototipo. Ognuno di essi deve svilupparsi ulteriormente. Lavoro costantemente per migliorarli, anche dopo che i progetti sono stati messi in produzione e venduti. Ogni volta che vedo i miei mobili negli showroom o durante i servizi fotografici, ne verifico il comfort e la funzionalità. In questo modo, posso ottimizzare costantemente i parametri, i materiali e le tecnologie di produzione e renderli il più confortevoli possibile.
