Introduzione
Trascorrere molte ore alla scrivania può influire negativamente sulla salute della colonna vertebrale se non si garantisce un sostegno adeguato. Pertanto, la scelta di una sedia da ufficio ergonomica è fondamentale per un ambiente di lavoro confortevole e salutare. Che si lavori in ufficio o da remoto, una seduta ben scelta migliora il comfort, aumenta la produttività e riduce al minimo il rischio di mal di schiena.
A cosa prestare attenzione al momento dell'acquisto? Quali caratteristiche dovrebbe avere la sedia da ufficio ideale? In questo articolo presentiamo le caratteristiche più importanti delle sedie da scrivania e spieghiamo come influiscono sul loro utilizzo. In questo modo, la scelta della sedia sarà più facile.

A cosa prestare attenzione quando si acquista una sedia da ufficio?
Una sedia comoda è fondamentale per aumentare il comfort e l'efficienza sul lavoro. Tra gli aspetti più importanti da considerare nella scelta di una sedia da lavoro vi sono:
- Forma ergonomica: lo schienale della sedia dovrebbe sostenere la naturale curvatura della colonna vertebrale, in particolare nella zona lombare, per prevenire tensioni muscolari e dolori.
- Regolabilità: consente di adattare le caratteristiche della sedia alle esigenze individuali e alla corporatura dell'utente.
- Accessori pratici: la sedia da ufficio dovrebbe avere braccioli regolabili, poggiatesta e supporto lombare.
- Materiale di fabbricazione: lo schienale in rete garantisce una corretta circolazione dell'aria, il rivestimento rimane morbido e confortevole e la finitura in pelle conferisce all'insieme un carattere elegante.

Quali sono le opzioni di regolazione più importanti in una sedia da ufficio?
Ognuno ha una silhouette diversa e esigenze diverse, quindi una buona sedia da ufficio dovrebbe consentire di regolare i parametri in base all'utente. È fondamentale che siano regolabili:
- l'altezza del sedile, per consentire alle gambe di essere posizionate a 90 gradi rispetto al pavimento,
- la profondità del sedile, per garantire un corretto sostegno delle cosce senza esercitare pressione sulle ginocchia,
- l'inclinazione dello schienale, per consentire una posizione seduta dinamica e alleviare la tensione sulla colonna vertebrale,
- il supporto lombare, per sostenere adeguatamente la schiena dell'utente,
- i braccioli, per fornire un supporto adeguato agli avambracci; è necessario regolarli su almeno due piani,
- il poggiatesta, per aiutare a evitare tensioni o dolori al collo.
Come scegliere il meccanismo della sedia da ufficio più adatto alle proprie esigenze?
Meccanismi di regolazione disponibili:
- Synchro Pro: consente di inclinare contemporaneamente lo schienale e il sedile.
- Auto Synchro: regola automaticamente la forza di inclinazione in base al peso dell'utente.
Inoltre, le nostre sedie da ufficio sono dotate di un sistema antishock che impedisce allo schienale di urtare la schiena dell'utente.
Prodotti menzionati nell’articolo
Riepilogo: quale sedia da ufficio è più adatta a te?
La scelta di una sedia da ufficio deve essere ponderata. Domande chiave:
- la sedia è completamente regolabile?
- offre un sostegno adeguato alla colonna vertebrale?
- il materiale e la lavorazione sono resistenti e confortevoli?
Nella nostra offerta troverai modelli ergonomici che combinano design moderno e funzionalità. Se trascorri molte ore alla scrivania o desideri una regolazione completa, i modelli Ollie, Iris e Sava sono quelli più adatti a te. Per gli spazi di co-working consigliamo Astro, Apex ed Evo.